antitesi

antitesi
   antìtesi
   (s.f.) Consiste nella contrapposizione di idee in espressioni di varia­bile estensione sintattica messe in corrispondenza tra loro. Incarnazione dell antitesi sono gli — antonimo o contrari, come le opposizioni: tutto / nulla; semplice / complesso; anima / corpo; ombra / luce; lungo / bre­ve".
   Es.: Pace non trovo, et non ò da far guerra (...) et nulla stringo, et tutto 'l mondo abbraccio (Petrarca). Dante, Purg., VI.78: Non donna di province, ma bordello! Non fronda verde, ma di color fosco; /non rami schietti, ma nodosi e 'nvolti; /non pomi v eran, ma stecchi con tòsca (Inf., XIII, 4-6). L' antitesi è uno dei sei campi figurali (— cam­po figurale) entro i quali Arduini comprende tutto l ' universo figurale; a quest area sono riconducibili la negazione, il rovesciamento, l ironia, l ossimoro e il paradosso. — comparatio, comparazione, polarita. — enantiosi.

Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani. 2014.

Игры ⚽ Нужна курсовая?

Look at other dictionaries:

  • antitesi — /an titesi/ s.f. [dal lat. tardo antithĕsis, gr. antíthesis contrapposizione ]. 1. [contrapposizione fra due leggi, due concetti, due posizioni, ecc.] ▶◀ antinomia, contraddizione, contrapposizione, contrasto, incompatibilità, inconciliabilità,… …   Enciclopedia Italiana

  • antìtesi — (антитеза | antithèse | Antithese | antithesis | antìtesi) (см. прим. 1) Симметричное расположение высказывания, имеющее целью подчеркнуть противоположный (гр. anti thesis) смысл двух слов: En bas chantait un roi, en haut mourait un dieu (см.… …   Пятиязычный словарь лингвистических терминов

  • antitesi — an·tì·te·si s.f.inv. 1. CO contrasto, contrapposizione: le sue azioni sono in antitesi con le tue affermazioni Sinonimi: antinomia, contrapposizione, opposizione. 2. TS ret. figura retorica consistente nella contrapposizione, spec. simmetrica, di …   Dizionario italiano

  • antítesi — an|tí|te|si Mot Esdrúixol Nom femení …   Diccionari Català-Català

  • antitesi — {{hw}}{{antitesi}}{{/hw}}s. f. 1 Figura retorica che consiste in una contrapposizione di parole e concetti in cui talvolta si nega l uno affermando il contrario (es. non vi era buio, ma una luce viva). 2 (filos.) Proposizione che si contrappone a …   Enciclopedia di italiano

  • antitesi — s. f. contrapposizione □ contrasto, contrapposto, opposizione, contraddizione, negazione CONTR. accordo, armonia. SFUMATURE ► contraddizione …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • parallelismo per antitesi —    parallelismo per antìtesi    (loc.s.m.) Quando il parallelismo avviene fra ele­menti che semanticamente si oppongono. Es. da Boccaccio, Serianni: certo non per crudeltà della donna amata, ma per soverchio fuoco . parallelismo, parallelismo per …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • antiteto — an·tì·te·to s.m. OB ciascuno dei termini che vengono contrapposti in un antitesi | l antitesi stessa {{line}} {{/line}} DATA: 2Є metà XIV sec. ETIMO: dal lat. antĭthĕto(n), dal gr. antítheton, v. anche antitesi …   Dizionario italiano

  • antitetico — /anti tɛtiko/ agg. [dal lat. tardo antithetĭcus, gr. antithetikós ] (pl. m. ci ). [che è in antitesi o comprende in sé un antitesi, con la prep. a o assol.: la tua opinione è a. alla mia ; due riscontri a. ] ▶◀ antinomico, contraddittorio (con),… …   Enciclopedia Italiana

  • contraddizione — s. f. opposizione, contrapposizione, contrasto, contrarietà □ smentita, negazione, replica, confutazione □ antilogia, antinomia, antitesi □ assurdità, controsenso, inconseguenza, incoerenza CONTR. concordia, coesione □ approvazione, accettazione …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”